Teodoro I del Monferrato
Teodoro I del Monferrato | |
---|---|
Marchese del Monferrato | |
In carica | 1296 – 21 aprile 1338 |
Predecessore | Giovanni I degli Aleramici |
Successore | Giovanni II |
Altri titoli | Principe di Bisanzio |
Nascita | Costantinopoli, 1290 |
Morte | Trino, 21 aprile 1338 |
Casa reale | Paleologi |
Padre | Andronico II Paleologo |
Madre | Violante di Monferrato |
Consorte | Argentina Spinola |
Figli | Violante Giovanni |
Religione | Cristianesimo |
Teodoro I Paleologo (Costantinopoli, 1290 – Trino, 21 aprile 1338) fu principe di Bisanzio e marchese del Monferrato.
Egli era figlio dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo (1259 – 1332) e di Violante di Monferrato (1274 - 1317) e divenne marchese di Monferrato alla morte senza eredi del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici e fratello della madre Violante, che lo designò esplicitamente come unico erede nel suo testamento.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Teodoro sbarcò a Genova nel 1306, dove sposò la genovese Argentina Spinola, figlia del signore della città Opicino Spinola, per prendere parte alla lotta per la successione al marchesato che si era instaurata. Manfredo IV di Saluzzo, infatti, aveva occupato gran parte delle terre e aveva instaurato un clima di incertezza e disordini militari. Insieme a lui, c'erano anche gli Acaja e Carlo II d'Angiò a contendersi il ricco territorio monferrino. Attraverso l'attenta politica bizantina e il sostegno di un forte partito monferrino, Teodoro riuscì in qualche anno a riconquistare i territori che gli erano stati sottratti dai signori piemontesi e nel 1310 ottenne l'investitura dall'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, il quale inizialmente avocò all'Impero il marchesato.
La politica intrapresa da Teodoro si concentrò soprattutto sul mantenimento dei suoi domini piemontesi senza intraprendere troppe campagne di conquista. Al fine di meglio controllare i territori egli proseguì le convocazioni dei Parlamenti, introdotti da Manfredo IV di Saluzzo nel 1305 durante il periodo in cui il trono marchionale era vacante. Va poi evidenziato che il marchese di Saluzzo, insieme al comune di Pavia ed al conte Filippone di Langosco, all'epoca signore di Pavia, erano stati indicati nel testamento del marchese Giovanni I come governatori e garanti della difesa del Monferrato e in tale veste parteciparono ai parlamenti[1]. Ai Parlamenti partecipavano i feudatari e le comunità (ma non il clero, perché esentato dalla tassazione) e vi si discuteva della gestione delle terre, delle tasse e della difesa militare. Era un modo, utilizzato anche da altri marchesi Paleologi, per dominare anche la piccola nobiltà feudale del territorio e legarla a sé.
Dal 1319 Teodoro s'interessò al problema dello scisma tra Chiesa d'Occidente e Chiesa d'Oriente, in seguito a esplicita domanda di papa Giovanni XXII: Teodoro sfruttò i suoi contatti alla corte di Bisanzio per avvicinare il papa all'imperatore Andronico II Paleologo, ma i suoi buoni rapporti con la Chiesa d'Avignone furono destinati a finire, per l'atteggiamente apertamente antiangioino dimostrato dal marchese.
Matrimonio e figli
[modifica | modifica wikitesto]Sposò Argentina Spinola, dalla quale ebbe due figli:
- Violante (1318 – 1342), andata sposa ad Aimone di Savoia;
- Giovanni (1321 – 1372), immediato successore con il nome di Giovanni II;
Ebbe inoltre un altro figlio illegittimo di nome Giovanni (1312 – 1345), morto nella Battaglia di Gamenario
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Andronico Paleologo | Alessio Ducas Paleologo | ||||||||||||
Irene Comnena | |||||||||||||
Michele VIII Paleologo | |||||||||||||
Teodora Angelina Paleologina | Alessio Paleologo | ||||||||||||
Irene Angelina | |||||||||||||
Andronico II Paleologo | |||||||||||||
Giovanni Ducas | Isacco Ducas Vatatzes | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Teodora Ducas Vatatzina | |||||||||||||
Eudocia Angelina | Giovanni Comneno Angelo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Teodoro I del Monferrato | |||||||||||||
Bonifacio II del Monferrato | Guglielmo VI del Monferrato | ||||||||||||
Berta di Clevesana | |||||||||||||
Guglielmo VII del Monferrato | |||||||||||||
Margherita di Savoia | Amedeo IV di Savoia | ||||||||||||
Margherita di Borgogna | |||||||||||||
Violante del Monferrato | |||||||||||||
Alfonso X di Castiglia | Ferdinando III di Castiglia | ||||||||||||
Beatrice di Svevia | |||||||||||||
Beatrice di Castiglia | |||||||||||||
Violante d'Aragona | Giacomo I d'Aragona | ||||||||||||
Iolanda d'Ungheria | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Fabio Bargigia, Gli aspetti militari della “riconquista” del marchesato: Teodoro I di Monferrato nel biennio 1306-1307. URL consultato il 1º marzo 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Charles Diehl, Figure bizantine, collana ET.Biblioteca, traduzione di M. S. Ruffolo, introduzione di Silvia Ronchey, Torino, Einaudi, 2007 [1927], ISBN 978-88-06-19077-4, OCLC 799807274.
- Roberto Maestri,Teodoro Paleologo, un dinasta bizantino in Monferrato, in L'arrivo in Monferrato dei Paleologi di Bisanzio (1306-2006), 2007, pp. 7-38
- Aldo A. Settia, Esperienza militare e di governo negli "Insegnamenti" di Teodoro I di Monferrato, Alessandria 2007
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Teodòro I (marchese di Monferrato), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Teodoro I del Monferrato, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Bibliografia su Teodoro I del Monferrato, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- Teodoro I, da marchesimonferrato.com
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32005529 · ISNI (EN) 0000 0000 8014 8208 · SBN LO1V431382 · CERL cnp01320038 · LCCN (EN) n2010002363 · GND (DE) 123956714 · BNF (FR) cb11989637p (data) |
---|